Proteine: dal momento che il cane è un carnivoro, è molto importate che nella dieta ci siano sufficienti proteine di origine animale. Un buon alimento dovrebbe avere attorno al 30% di proteine, il più possibile di origine animale.
Lipidi: sono fondamentali nella dieta del cane in quanto fonte di energia e di importanti nutrienti come gli acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6) e vitamine liposolubili, e devono essere minimo il 5%.
Carboidrati: non sono fondamentali nella dieta di un carnivoro, ma se ben cotti rappresentano una fonte di energia. La loro percentuale non è indicata nella composizione analitica, ma la si può ricavare semplicemente sottraendo tutte le altre percentuali.
Fibre: utili per il benessere intestinale del cane, ma è importante evitare gli eccessi
Minerali: sono nutrienti essenziali per i cani e sono calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo, ferro, zinco, rame, manganese, selenio, iodio e cobalto. Questi elementi vengono a mancare nelle comuni diete casalinghe, si ricorre quindi a degli integratori alimentari per ottenere una dieta completa e bilanciata.
Vitamine: anche queste indispensabili per la salute del cane, sono le vitamine A, D, E, K e le vitamine del gruppo B (la vitamina C viene sintetizzata direttamente dal glucosio). Anche in questo caso, per garantire un apporto di vitamine ottimale, in caso di dieta casalinga è necessario aggiungere un integratore commerciale.
Il nostro consiglio in caso di una dieta industriale è di affidarsi a marche di buona qualità, ovvero:
1. Che utilizzino come primo ingrediente la carne (l’ingrediente presente in maggiore quantità) :
2. Nelle componenti analitiche, le proteine dovrebbero essere attorno al 30%, e mai inferiori al 20%.
Nel caso in cui desideriate optare per una dieta di tipo casalingo, una specialista in Nutrizione del nostro Centro Veterinario può fornirvi una consulenza completa e una o più diete bilanciate adatte al vostro Pet.